
L'attività della famiglia Fedriga nell'ambito della forgiatura ebbe inizio negli anni '60.
FORGE FEDRIGA è attualmente condotta dalla
terza generazione, la quale ha completato con successo il grande passaggio da realtà artigianale ad una vera e propria
forgiatura industriale.
Come esempio di
eccellenza nell'ambito della forgiatura,
FORGE FEDRIGA è apprezzata in tutto il mondo per l'organizzazione del proprio lavoro, basata su
preparazione, efficienza e valorizzazione delle risorse umane.
L'approccio di FORGE FEDRIGA al proprio lavoro è fortemente disciplinato dalla
tutela dell'Ambiente, della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Sistema di Gestione
Qualità-Sicurezza-Ambiente-Energia di FORGE FEDRIGA è certificato in accordo alle norme
ISO 9001,
ISO 45001,
ISO 14001 ed ISO 50001.
In FORGE FEDRIGA opera
una grande squadra di persone motivate a garantire la completa soddisfazione del Cliente. Sono loro che fanno la differenza. Grazie alla nostra passione abbiamo ottenuto grandi risultati in termini di
sviluppo di nuovi prodotti, tecnologie e servizi nell'ambito della
forgiatura libera di componenti in acciai speciali, acciai al carbonio, acciai legati, acciai inossidabili, duplex e superduplex, superleghe e titanio.
FORGE FEDRIGA propone soluzioni avanzate di forgiatura ad alto contenuto tecnologico, basate sul miglioramento continuo orientate alla qualità totale.
Storia
FORGE FEDRIGA inizia come piccola impresa nel Comune di Esine, fondata da Stefano Fedriga negli anni '60.
Una classica fucina, come tante quelle disseminate lungo la valle del torrente Grigna, che, grazie alla ruota idraulica e alla forza dell'acqua, azionava il maglio. Lo sviluppo di FORGE FEDRIGA avviene con il figlio
Tommaso che, a metà anni '60, prende le redini dell'azienda.
Nel 1979 FORGE FEDRIGA diventa una srl con l'ingresso di due nuovi soci
Bortolo Canini e
Giovanni Disetti.
È nel 1980 che l'azienda trasferisce la propria attività di forgiatura nella nuova sede all'interno della zona industriale "Prada" in Cividate Camuno, aggiornando i macchinari e sviluppando la produzione con nuovi fucinati.
Il naturale evolversi delle cose avviene anche nel campo industriale e, a partire dagli anni '90, anche i potenti magli elettropneumatici vengono soppiantati dalle presse oleodinamiche.
Oggi, la direzione dell'azienda è affidata a
Stefano Fedriga omonimo nipote del fondatore.
FORGE FEDRIGA, che attualmente conta oltre 7
0 dipendenti,
si rivolge al mercato internazionale producendo
fucinati in
acciai speciali, acciai al carbonio, acciai legati, acciai inossidabili, duplex e superduplex, superleghe a base nichel e titanio.